Superbonus o Superdoping ? Uno sguardo sul domani dell’edilizia
14 APRILE 2022 VILLA QUARANTA – (VERONA) Il mondo dell’edilizia si interroga sul futuro prossimo. A maggior ragione oggi, dopo l’avvio di un conflitto che si riverbera anche sull’economia italiana. Che cosa riserva il domani? Una domanda legittima, che nasce dopo il boom del 2021. Il superbonus, assieme gli altri incentivi fiscali, è stato il carburante per far ripartire il settore alla grande e si è trasformato in un superbusiness. Ma anche, inevitabilmente, in un superdoping che rischia di sgonfiarsi già nei prossimi mesi, quando nel 2023 terminerà l’effetto del 110%.
Guerra, prezzi e il dopo superbonus: temi che Virginia Gambino Editore ha deciso di affrontare con un evento focalizzato sugli aspetti che, a partire dai dati congiunturali dell’edilizia, abbracciano anche la trasformazione che di pari passo interessa la distribuzione di materiali. Un momento che non sarà esclusivamente di riflessione, ma che si propone di aggiungere dati e informazioni esclusive, utili per i processi decisionali in azienda.
Oltre ai numeri e alle previsioni per i prossimi mesi a cura dal Centro Studi YouTrade, il convegno si è occupato anche dei trend di cambiamento, con il contributo del prorettore del Politecnico di Milano, Giuliano Noci, e l’intervento di alcuni esponenti del mondo della distribuzione TRA CUI:
Consorzio GRUPPO REA ITALIA e la CONFAPI LAZIO settore DISTRIBUZIONE , PRODUZIONE MATERIALI EDILI, FERRAMENTA, ELETTRICO, TERMOIDRAULICO rappresentata dal PRESIDENTE Valentino COTUGNO, ha sottolineato con energia a tutti i partecipanti all'evento nazionale circa 300 tra rivenditori e produttori , l'aumento dei prezzi di tutti i materiali e attrezzature da costruzione, già denunciati alla Camera dei Deputati e al Senato da CONFAPI in questi giorni , non dovuti spesso ad aumenti delle materie prime, dall'energia , dalla guerra in Ucrania , dal Covid, ma sottolineando a una vera speculazione di tante aziende per aumentare i loro listini.
Una vera missione del GRUPPO REA in questi anni , uno dei consorzi piu' virtuosi e innovativi a livello nazionale , dichiara l'amministratore Delegato Valentino Cotugno, e quella di fornire ai propri associati Rivendite Edili e Fornitori FORMAZIONE SPECIALIZZATA FINANZIATA attraverso i Fondi interprofessionali , bandi europei e regionali, edilizia 4.0 , FONDO NUOVE COMPETENZE strumenti utili per dare a tutto il settore le giuste COMPETENZE specializzate a tutta la filiera , per affrontare il nuovo millennio digitale e la grande distribuzione organizzata.
Chiude l'intervento il Presidente con il plauso di tutta la platea , tracciando le tre line guida FONDAMENTALI al cambiamento per i prossimi anni con i TRE DRIVERS : SOSTENIBILITA, EDILIZIA CIRCOLARE, EDILIZIA DIGITALE
Si è conclusa la Convetion con uno sguardo su quanto accade ai big della distribuzione nei vicini mercati europei.

Al Centro Valentino COTUGNO Presidente CONFAPI LAZIO Distribuzione Produzione Materiali edili e CEO del GRUPPO REA ITALIA Consorzio di 120 rivendite di materiale edili
Presenti al convegno come relatori:
---Roberto Di Lellis, giornalista
---Federico Della Puppa, Centro Studi YouTrade
---Giuliano Noci, prorettore Politecnico di Milano
---Vincenzo Zanutta (Zanutta)
---Franco Nessi (Eternedile)
---Marco Orsolini (Orsolini)
---Fabrizio Zaccaron (Eclisse)
---Andrea Baldo (XT insulation)




Giuliano Noci, Prorettore Politecnico di Milano

Da Redazione Dott Micheli Fabrizio Rivista on-line Rivenditore Edile