top of page
Featured Posts

Intervista esclusiva a Valentino Cotugno Presidente Confapi lazio Edilizia : il Conto Termico 3.0 è il bonus green che premia chi investe nelle energie rinnovabili

22 Agosto 2025

Valentino Cotugno, Presidente della CONFAPI Lazio Edilizia e CEO del GRUPPO REA ITALIA, ci spiega come funziona il nuovo Conto Termico 3.0 e perché è un’opportunità imperdibile per privati, aziende e pubbliche amministrazioni.


ree


D: Presidente Cotugno, finalmente il Conto Termico 3.0 è realtà. Ci può spiegare di cosa si tratta?


R: “Il Conto Termico 3.0 è un incentivo concreto che permette di rendere edifici pubblici e privati più efficienti e sostenibili. Il decreto è stato adottato ufficialmente il 4 agosto 2025 e approvato in Conferenza Unificata il 5 agosto 2025. Si tratta di un vero e proprio bonus che semplifica l’accesso agli incentivi e amplia la platea dei beneficiari, dai privati fino alle piccole e medie imprese e alle pubbliche amministrazioni.”






D: Perché conviene approfittarne subito?


R: “Questo bonus non è solo economico, ma rappresenta una spinta concreta alla sostenibilità. Grazie al Conto Termico 3.0 è possibile:

  • Rendere più efficienti gli edifici, pubblici e privati.

  • Incentivare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, anche con impianti di piccole dimensioni.

  • Ridurre consumi e costi energetici, contribuendo alla riduzione delle emissioni nocive.”

“Immaginate di trasformare la vostra casa o il vostro ufficio in un piccolo motore green: il Conto Termico 3.0 vi permette di farlo risparmiando fin da subito.”

D: Quali sono le principali novità rispetto al passato?


R: “Le novità più interessanti riguardano tre punti fondamentali:

  • Accesso semplificato agli incentivi, con procedure più snelle e trasparenti.

  • Più beneficiari, dai privati alle PA, passando per le PMI.

  • Interventi flessibili, dai grandi impianti alle soluzioni più piccole e innovative.”


D: Chi può richiedere il bonus e quali interventi sono ammessi?


R: “Il Conto Termico 3.0 è pensato per chiunque voglia investire in efficienza energetica e fonti rinnovabili. Gli interventi finanziabili comprendono:

  • Pubbliche Amministrazioni: isolamento termico, serramenti, caldaie a condensazione, pompe di calore, biomassa, collettori solari, building automation, diagnosi energetiche.

  • Condomini: sostituzione impianti centralizzati, solare termico, scaldacqua con pompe di calore.

  • Privati: sostituzione impianti di riscaldamento, installazione solare termico, scaldacqua a pompa di calore.

  • PMI: stessi interventi dei privati più diagnosi energetiche obbligatorie ed efficientamento impianti produttivi.”

Fondamentale è affidarsi a società di ingegneria certificata per massimizzare l’incentivo e garantire la conformità alle regole GSE. e il RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA


D: Quando e come è possibile procedere?


R: “Il decreto entrerà in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quindi a inizio novembre 2025. Il GSE avrà 60 giorni per aggiornare il portale e rendere operative le procedure. Le domande potranno essere presentate da fine dicembre 2025 o inizio 2026. Conviene muoversi rapidamente: gli incentivi vengono assegnati in base all’ordine di arrivo delle richieste.”


D: Come il GRUPPO REA ITALIA può supportare chi vuole usufruire del Conto Termico 3.0?


R: “Offriamo un servizio chiavi in mano, insieme allo Studio di Ingegneria dell’Ing. Mario Sulpizio:

  • Diagnosi energetiche certificate

  • Progettazione e pratiche GSE/ENEA

  • Installazione di impianti ad alta efficienza con materiali certificati e marchi nazionali/internazionali (es. DAIKIN)

  • Serramenti, infissi e cappotto termico con installazione garantita

  • Post-vendita e sopralluoghi in cantiere per massima efficienza

In questo modo il cliente ha un unico interlocutore per tutti gli interventi, con tempi rapidi e rimborso diretto dal GSE.”


D: Quali vantaggi concreti offre il Conto Termico 3.0?


R: “Gli incentivi arrivano fino al 65% delle spese sostenute (fino al 100% per PA e scuole), con pagamento diretto sul conto corrente, accredito veloce e rate fino a 5 anni per importi superiori ai 5.000 €. Il risparmio in bolletta è immediato e si ottiene grazie a impianti moderni ed efficienti.”


D: Un messaggio finale per chi sta valutando di investire?


R: “Il Conto Termico 3.0 è un bonus reale, quasi a fondo perduto, che permette di risparmiare, investire nelle rinnovabili e dare un contributo concreto all’ambiente. La sostenibilità conviene, il momento giusto per agire è adesso.”


📌 Contatti GRUPPO REA ITALIA & Studio di Ingegneria Ing. Mario Sulpizio

📍 Sede Direzione Via Lago dei Tartari 73, 00012 Guidonia Montecelio – Roma☎ Centralino: 0774 010356

📱 Commerciale / WhatsApp: 338 6718199

Partner e Associazioni: CONFAPI Lazio, Lazio Innova, Bioarchitettura Nazionale


gruppo rea studio di ingegneria ing.  mario sulpizio











Articolo e intervista a cura di: Dott. Casoria Gianni di Rivenditoriedili.it


Luogo e data:  Roma , 21 agosto 2025


Intervistato: Valentino Cotugno, Presidente CONFAPI Lazio Edilizia e CEO Gruppo Rea Italia


Fonti: Dati e informazioni forniti da GSE – Gestore dei Servizi Energetici- Camera dei deputati - Regione Lazio


Contatti azienda: GRUPPO REA ITALIA – Via Lago dei Tartari 73, 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Commenti


Archivio
Search By Tags

                                                   Gruppo REA Italia e Confapi Edilizia 
Referente Formazione : Istituto Nazionale BioArchitettura e Collegio dei Geometri 

Presidente Confapi/Edilizia Valentino Cotugno

Per Appuntamento con gli Ordini di categoria per attività di FORMAZIONE presso le loro sedi

                                  Centralino Tel. O774010356  Presidenza v.cotugno@confapilazio.it 

istituto nazionale bio architettura .png
logo geometri_edited.jpg
bottom of page